LA MISURA DEL MOVIMENTO UMANO
NEI NUOVI SCENARI CLINICI,
SPORTIVI E INDUSTRIALI
Approcci tradizionali, metodi innovativi basati sull’intelligenza artificiale e analisi dell’interazione uomo-robot
Il congresso annuale della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), giunto quest’anno alla sua ventitreesima edizione, approda nuovamente a Roma.
Il congresso SIAMOC, come ogni anno, è l’occasione per tutti i professionisti che operano nell’ambito dell’analisi del movimento di incontrarsi, presentare i risultati delle proprie ricerche e rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni riguardanti le procedure e le tecnologie per l’analisi del movimento nella pratica clinica.
Il congresso SIAMOC 2023 di Roma si propone l’obiettivo di fornire ulteriore impulso ad una già eccellente attività di ricerca italiana nel settore dell’analisi del movimento e di conferirle ulteriore respiro ed impatto internazionale.
Oltre ai qualificanti temi tradizionali che riguardano la ricerca di base e applicata in ambito clinico e sportivo, il congresso SIAMOC 2023 intende approfondire ulteriori tematiche di particolare interesse scientifico e di impatto sulla società. Tra questi temi anche quello dell’inserimento lavorativo di persone affette da disabilità anche grazie alla diffusione esponenziale in ambito clinico-occupazionale delle tecnologie robotiche collaborative e quello della protesica innovativa a supporto delle persone con amputazione. Verrà infine affrontato il tema dei nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione della classificazione in tempo reale dei pattern motori nei vari campi di applicazione.
Il comitato scientifico ed organizzativo del congresso stanno operando al meglio per organizzare un evento che possa facilitare ulteriormente l’applicazione clinica degli approcci strumentali per la l’analisi del movimento. Questo con l’obiettivo di consentire una migliore valutazione dei pazienti con disordini motori e una più focalizzata pianificazione dei trattamenti riabilitativi, farmacologici, chirurgici, protesici ed ergonomici.
tematiche
Analisi del movimento: strumenti e metodi in condizioni controllate e/o di vita reale
Applicazione dell’analisi del movimento nella pratica clinica
Analisi del movimento in riabilitazione
Analisi del movimento in ambito chirurgico
Modelli computazionali e utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi del movimento umano
La neurofisiologia e neurofisiopatologia del movimento
Analisi del movimento nello sport: miglioramento delle prestazioni e prevenzione degli infortuni
Valutazione del rischio biomeccanico in ambito lavorativo
Ergonomia, mondo del lavoro e analisi del movimento
Energetica della locomozione
Ruolo dell’analisi del movimento nell’interazione collaborativa uomo-robot
Utilizzo dell’analisi del movimento a supporto del servizio di Telemedicina
