Corso I - Sessione congiunta SIAMOC-SISMES
Sensori indossabili per l’analisi del movimento nello sport e nella riabilitazione: una guida all’uso e all’interpretazione informata
Il settore sport è in continua evoluzione e cambia rapidamente anche grazie alle recenti opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico. Con soluzioni hardware sempre più miniaturizzate ed indossabili, grandi capacità di calcolo e di archiviazione dati, una migliore potenzialità di connessione in rete, l'utilizzo dei sensori indossabili per l’analisi del movimento nello sport sta diventando sempre più una realtà ed è destinato a trasformare il mondo sportivo sia amatoriale che professionistico. Singoli atleti, squadre sportive, allenatori e personale sanitario possono già oggi essere tecnologicamente attrezzati sul campo ed ottenere grandi quantità di dati per supportare le loro attività di monitoraggio sportivo sia per l’ottimizzazione della prestazione sia per la riduzione del rischio di infortunio.
Con questo corso precongressuale congiunto, le Società SIAMOC e SISMES vogliono unire le loro competenze ed esperienze nell’analisi del movimento mediante tecnologie indossabili e nella valutazione funzionale nello sport per offrire un approfondimento teorico-pratico sull’uso consapevole di queste tecnologie in ambito sportivo.
Giuseppe Vannozzi
Antonio Tessitore
Università Foro Italico di Roma
Introduzione al corso: cosa richiede il campo e cosa può offrire la tecnologia
Pietro Picerno
Università eCampus
Marco Bravi
Università Campus Biomedico
Metodologie e protocolli di analisi del movimento per la valutazione della prestazione sportiva
Valutazione del rischio d’infortunio e gestione dell’atleta infortunato
Giuseppe Vannozzi
Antonio Tessitore
Università Foro Italico di Roma
Sintesi finale: potenzialità e le sfide sull'uso dei sensori indossabili nello sport
Corso II
Francesca Sylos Labini
Germana Cappellini
Fondazione Santa Lucia
Roma, Italia
Elettromiografia di superficie:
dal singolo muscolo alle mappe spinali
Daniele Borzelli
Università di Messina, Italia
- Che cosa è il segnale EMG
- Metodi di acquisizione (superficie, ago, schiere, ecc.)
- Preparazione del soggetto, posizionamento degli elettrodi ed identificazione del muscolo
- Acquisizione del segnale (sincronizzazione con sistemi, pre-amplificazione, ecc.)
- Pre-processamento del segnale (filtraggio ed identificazione degli artefatti)
- Analisi del segnale (media, normalizzazione, analisi in frequenza)
- Sinergie muscolari
• algoritmi e metodi di decomposizione
(spaziale, temporale, spazio-temporale, space-by-time)
• reti muscolari di coerenza spettrale (muscle networks)
• identificazione del numero di moduli
• clusterizzazione e confronto tra diversi gruppi/soggetti
• esempi pratici
- Mappe spinali
• teoria
• tipologie di myotomal charts (Sharrard e Kendall)
• dagli EMGs alle mappe spinali
• esempi pratici
- Schiere EMG
• limitazioni dell’EMG bipolare
• informazioni dalle schiere
• decomposizione delle unità motorie
• unità motorie e sinergie muscolari
• esempi pratici
- Parte pratica
• registrazione ed elaborazione di emg in diversi muscoli e in diverse condizioni