PREMIO STAGE SIAMOC 2023
diretto dal Prof. Massimo Sartori
Department of BIOMECHANICAL ENGINEERING UNIVERSITY OF TWENTE OLANDA
Il Comitato Organizzatore del XXIII Congresso SIAMOC bandisce un concorso per l’assegnazione di uno stage presso il Neuromechanical Modeling And Engineering Lab (NMEL) dell’Università di Twente in Olanda.
Il concorso è riservato a giovani ricercatori che non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età al giorno di chiusura del congresso annuale della Società e che siano soci SIAMOC (soci giovani o soci studenti) in regola con il versamento della quota di iscrizione. L'intento è quello di fornire un’opportunità di formazione e crescita professionale a giovani motivati e promettenti, permettendo loro di partecipare alle attività di una importante realtà scientifica europea in cui si affrontano, tra le altre, tematiche relative alle interfacce robot-sistema neuromuscolare per il miglioramento del movimento umano. In particolare, all’interno del NMEL si studiano i meccanismi neuro-muscolari-scheletrici alla base del movimento umano in soggetti sani e con patologia. Si
applicano tecniche di modellazione neuro-meccanica, intelligenza artificiale ed elaborazione del segnale elettrofisiologico per sviluppare tecnologie di controllo basate su modelli in tempo reale per ripristinare la funzione motoria naturale.
Il/La vincitore/trice del concorso riceverà un buono in denaro equivalente a euro 1.500,00 da utilizzarsi per le spese di viaggio e soggiorno a Twente per il periodo che verrà stabilito di comune accordo con il direttore del Neuromechanical Modeling And Engineering Lab. Il/La vincitore/trice potrà prolungare il soggiorno a proprie spese previa accettazione da parte del laboratorio ospitante. La procedura di selezione produrrà una graduatoria dei candidati dalla quale si trarrà un/a vincitore/trice.
La selezione del/la vincitore/trice avverrà durante il congresso nazionale fra coloro che avranno indicato la richiesta di partecipazione all'atto dell'invio dell'abstract al congresso. Il/La candidato/a dovrà presentare personalmente il lavoro e figurare come primo autore.
La procedura di selezione si svolgerà secondo le seguenti regole.
-
Il Comitato Organizzatore del Congresso nomina il Presidente della commissione di valutazione; il nome del Presidente della commissione non sarà reso pubblico prima dell’annuncio dei vincitori. Successivamente il Presidente della commissione (o un suo delegato) si occuperà dei rapporti con l’autore che presenta il lavoro e con il referente per il premio da esso comunicato;
-
Il Presidente seleziona e nomina due membri della commissione di valutazione del premio, mirando a distribuire in maniera opportuna le competenze e le Istituzioni di origine; i nomi dei tre membri della commissione (incluso il Presidente) non saranno resi pubblici;
-
Il Presidente e gli altri due membri della commissione dovranno essere soci ordinari della Società e dovranno essere parte del Comitato Scientifico del Congresso.
-
Il Presidente del Congresso fornirà al Presidente della commissione la lista dei soci giovani e studenti con meno di 36 anni che avranno fatto richiesta di partecipazione.
-
Sarà cura del Presidente della Commissione, eventualmente con l'aiuto del Segretario SIAMOC e/o della segreteria organizzativa del Congresso, accertare la presenza dei requisiti di partecipazione da parte di ciascun candidato ed escludere dalla valutazione coloro che non dovessero verificarli.
-
Ogni membro della commissione attribuisce a ciascun candidato/a che ha titolo a partecipare alla selezione (presentazione orale o poster senza alcuna distinzione) un voto in decimi; saranno egualmente valutati il valore scientifico del lavoro e la qualità della presentazione.
-
I commissari, incluso il Presidente della Commissione, si asterranno dal dare voti ai candidati che presentano lavori di cui sono coautori o che provengono dallo stesso loro dipartimento; nella composizione della commissione andrà assicurato che ogni lavoro sia valutato da almeno due membri della commissione.
-
Per ciascun lavoro si calcolerà la media dei voti con una cifra decimale.
-
In base ai voti medi riportati si formerà una graduatoria.
-
Nel caso in cui i candidati abbiano riportato la stessa votazione media, la commissione dovrà eliminare la situazione di ex-aequo attraverso una valutazione collegiale; in caso di impossibilità a pervenire ad una conclusione a maggioranza, sarà decisiva la valutazione del Presidente della commissione; nel caso in cui il Presidente della Commissione non possa risolvere l’ex-aequo perché coautore di uno dei lavori in questione (o appartenente allo stesso dipartimento di uno degli autori di tali lavori), prevarrà il/la candidato/a il cui abstract ha ricevuto la valutazione più alta da parte del comitato scientifico nella fase pre-congressuale; se anche queste valutazioni fossero uguali si coinvolge il Presidente del Congresso o, nel caso lui stesso sia coautore o appartenente allo stesso dipartimento di uno degli autori, una persona da lui delegata.
-
Il/La vincitore/trice sarà il/la candidato/a risultato/a primo/a in graduatoria. Egli/Ella dovrà sottoscrivere, entro il 31 ottobre 2023, l’impegno ad effettuare lo stage entro il 31 agosto 2024 e a presentare il rapporto di cui al successivo paragrafo. In caso di mancata accettazione dei suddetti impegni da parte di uno o più vincitori, detti vincitori verranno cancellati dalla graduatoria che verrà aggiornata. Lo stesso avverrà se uno o più dei vincitori risultasse non idoneo all'assegnazione del premio per mancanza di uno dei requisiti (età, iscrizione alla società, primo autore del lavoro e presentatore al congresso, presenza di un coautore affiliato alle ditte che mettono a disposizione uno degli stage) non rilevata in fase di selezione dei candidati.
-
Il/La vincitore/trice del concorso sarà proclamato/a nel corso della cerimonia di chiusura del congresso e varrà messo/a in contatto con il prof. Massimo Sartori, direttore del Neuromechanical Modeling And Engineering Lab, affinché vengano definite le modalità operative per lo svolgimento dello stage stesso.
-
Il premio in denaro di euro 1500,00 servirà per coprire le spese sostenute dal vincitore/trice durante il soggiorno presso il Neuromechanical Modeling And Engineering Lab della dell’Università di Twente. Tale premio verrà conferito al vincitore/trice a valle di tale soggiorno. Previa presentazione di una richiesta scritta da parte del vincitore/trice, i due terzi del premio potranno essere conferiti prima del soggiorno.
-
Una volta effettuato lo stage, il/la vincitore/trice presenterà al Presidente del Congresso e al Presidente della SIAMOC un rapporto sul soggiorno di studio consistente nella descrizione critica del laboratorio o centro di ricerca visitato e delle attività che ivi si svolgono. Il rapporto, approvato da entrambi i Presidenti, verrà presentato oralmente durante il congresso nazionale successivo a quello della selezione dello/a stagista, nel corso di una sessione opportunamente predisposta all'organizzazione scientifica. Non sarà, tuttavia, oggetto di pubblicazione negli atti del congresso; verrà, invece, pubblicato sul sito web della Società.